In collaborazione con Redazione Humanitas News
In Italia tre persone su dieci soffrono di carenza di ferro, uno degli elementi più importanti per il nostro organismo: si tratta di un macroelemento, cioè uno dei minerali presenti nell’organismo in quantità più elevate.
Lo stress è una reazione fisiologica del nostro organismo e non è affatto necessariamente negativa, anzi, in molte occasioni lo stress è la spinta a reagire a determinate situazioni, uno stimolo a fare meglio, una carica in più che ci consente per esempio di evitare pericoli. Se i meccanismi fisiologici sono uguali per tutti gli individui, a cambiare sono i modi di reagire a una situazione stressante.
Gli effetti dello stress sulla salute
Il nostro corpo dunque è in grado di provare stress e reagirvi. Uno stress intenso, duraturo o non gestito però può avere conseguenze sulla salute con sintomi quali: mal di testa, fastidi allo stomaco, aumento della pressione sanguigna, dolore al petto e disturbi del sonno. Secondo diversi studi poi, lo stress può peggiorare sintomi o patologie già presenti.
Oltre a influire sullo stato di salute, una condizione di stress patologica può indurre chi ne soffre a trovare sollievo nell’alcol, nel fumo o nel consumo di sostanze stupefacenti. Sebbene apparentemente distensivo, l’uso di queste sostanze mantiene il nostro corpo in una condizione di stress, non fornendo affatto il rilassamento di cui ha bisogno.
Con quali sintomi si manifesta lo stress?
Una condizione di stress patologico può influire su diversi aspetti della vita di un individuo, coinvolgendo non solo la salute, ma anche i comportamenti e le emozioni. Poiché la gestione dello stress varia da persona a persona, anche i sintomi possono essere diversi.
Da un punto di vista emotivo, lo stress può manifestarsi con:
- Agitazione, frustrazione e cambiamenti d’umore repentini
- La sensazione di sentirsi sopraffatti, come se si stesse perdendo controllo o se ne avvertisse un bisogno maggiore
- Difficoltà a rilassarsi
- Scarsa autostima, solitudine, depressione, preoccupazione costante
- Tendenza a evitare la relazione con altre persone
I sintomi fisici più comuni sono:
- Mancanza di energia
- Disturbi allo stomaco come diarrea, nausea, costipazione
- Mal di testa
- Dolori e tensioni muscolari
- Dolore al petto e battito accelerato
- Insonnia
- Raffreddori frequenti
- Calo del desiderio sessuale
- Nervosismo
- Agitazione
- Ronzio alle orecchie
- Mani e piedi freddi
- Aumento della sudorazione
- Bocca secca e difficoltà a deglutire
- Digrignamento dei denti
TAGS
In collaborazione con Redazione Humanitas News
Humanitas News persegue l’obiettivo di comunicare, tramite la produzione di contenuti testuali, grafici e multimediali, le attività cliniche, scientifiche, divulgative ed educative di Humanitas e dei suoi professionisti. Scoperte scientifiche e studi clinici, trattamenti e tecnologie, eventi di spessore nazionale e internazionale, nonché iniziative di prevenzione alle quali l’Ospedale aderisce: sono solo alcuni dei temi affrontati in articoli e interviste di approfondimento pubblicati quotidianamente e scritti in collaborazione con gli specialisti dell’Istituto. Attivissima anche sui social, la redazione di Humanitas News propone inoltre una newsletter mensile inviata a tutti gli iscritti, per rimanere sempre aggiornati sulle più interessanti novità legate al mondo Humanitas.