Il Celiac Test è un test che consente di individuarecon elevata sensibilità e specificità la possibile positività alla celiachia.
L’analisi viene svolta attraverso il dosaggio degli anticorpi IgG e IgA:
- Anticorpi Anti-Transglutaminasi Tissutale;
- Anticorpi Anti-Gliadina deamidata.
In passato, l’unico modo per diagnosticare la celiachia era la biopsia su un tratto del duodeno. Lo sviluppo di test come il Celiac Test di NatrixLab ha permesso di definire la forma silente e la forma potenziale della celiachia, evitando biopsie di casi dubbi risultati poi negativi. In via definitiva, la biopsia resta comunque l’esame diagnostico invasivo utilizzato e necessario per la diagnosi di celiachia.
Chi lo dovrebbe fare?
Per ogni celiaco diagnosticato correttamente, ce ne sono almeno altri sette non diagnosticati: si stima che in Italia sia affetta da celiachia una persona su 100.
Ti consigliamo questo test se:
- Hai sintomi di carattere intestinale come diarrea, dolori addominali, meteorismo;
- Hai sintomi di carattere extra intestinalecome anemia, stanchezza cronica, vitiligine, alopecia areata, psoriasi, carenza di oligoelementi e di altri nutrienti;
- Non hai alcun sintomo, ma sei affetto da altre patologie autoimmuni, oppure nella tua famiglia c’è qualcuno affetto da celiachia;
- Hai perso molto peso senza un motivo apparente;
- Nei bambini, si notano difficoltà di sviluppo, ritardi nella crescita e bassa statura, ritardi nella pubertà e difetti dello smalto dentale nei denti definitivi.
Come e dove eseguire il test?
Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di sangue, e può essere richiesto nelle farmacie, nei laboratori di analisi, nei centri medici e nelle medical spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab.
Preparazione all’esame: digiuno nelle precedenti 8 ore, inoltre è importante sottoporsi al test in una fase in cui si continua a consumare alimenti contenenti glutine.
…e una volta fatto il test?
In caso di esito positivo, l’unica terapia attualmente disponibile consiste in una dieta rigorosamente priva di glutine: in questo modo non solo i sintomi scompariranno in breve tempo (un paio di mesi), ma riuscirai a prevenire anche lo sviluppo di complicanze di natura autoimmune o infiammatorie croniche.
Nel frattempo, ti ricordiamo che:
- La celiachia non è dose dipendente, e basta una piccolissima quantità di glutine per riscontrare i sintomi;
- Il glutine non si trova solo in pasta, pizza, pane e derivati: viene utilizzato come addensante in molte preparazioni alimentari, viene impiegato in alcune tipologie di salumi, lo trovi nella birra e nel whisky, nonché in alcuni farmaci.
Desideri un percorso nutrizionale personalizzato per ripristinare il tuo benessere intestinale?
Rivolgiti al centro in cui hai fatto il test e attiva il tuo percorso nutrizionale mediante Telenutrizione, la piattaforma di telemedicina che ti metterà in contatto diretto con i servizi medici e gli specialisti della nutrizione Natrix.
Ripetizione del test
Anche a seconda di quanto suggerito dal tuo medico curante, ti consigliamo di ripetere il test dopo 6-8 mesi se desideri tenere monitorata la tua situazione, in particolare se:
- Hai iniziato un regime alimentare aglutinico e vuoi vedere se tale terapia sta sortendo gli effetti desiderati;
- Nella tua famiglia c’è qualcuno che soffre di celiachia (i familiari di primo grado di pazienti celiaci hanno un rischio del 10-15% in più rispetto alla media di sviluppare la malattia).